Prodotto con le uve di glera alla base del Prosecco D.o.c.g, dopo la prima fermentazione, il vino, riposa per tutto l’inverno; a questo punto, verso marzo-aprile, si procede all’imbottigliamento con la luna nuova di primavera. La rifermentazione alcolica spontanea, dovuta ai lieviti, avviene grazie alle condizioni atmosferiche favorevoli. Quando si intravedono le prime bollicine significa che è avvenuta l’attivazione dei lieviti: di riflesso, la fermentazione sta iniziando. Le bottiglie vengono lasciate riposare al buio ed esposte ad una temperatura tra i 12 e i 15° finché la fermentazione non è completa.
Colore giallo paglierino, può essere lievemente velato per la presenza dei lieviti in sospensione. Al naso sentori decisi di agrumi, frutta gialla e fragranza crosta di pane per la presenza dei lieviti di rifermentazione. Alla bocca la bollicina accarezza il palato al gusto risulta sapido secco e con una marcata acidità.
Indicato come aperitivo per accompagnare piccoli fritti, salumi e formaggi. Ottimo con cicchetti veneti.
Peso | 1,5 kg |
---|
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.